Homepage / Progetti ESG / Goal Magazine / Come chiedere aiuto in caso di violenza?

Come chiedere aiuto in caso di violenza?

Per difendersi dagli abusi la guida pratica che vi aiuta a trovare immediatamente sostegno e assistenza da parte di organizzazioni e risorse professionali specializzate

Per difendersi dalla violenza è fondamentale agire velocemente. Se ne siete vittima dovete rivolgervi senza indugio a chi può darvi tempestivamente supporto, pratico ed emotivo. Sono tanti i modi per ottenere aiuto, in qualunque parte del territorio nazionale: centri antiviolenza e linee di assistenza in grado di suggerirvi come comportarvi e come mettervi in contatto, ogni giorno e gratuitamente, con specialisti e consulenti disponibili.

Primo passo: riconoscere la violenza

Se siete in dubbio riguardo al comportamento "strano" del partner, di un altro convivente o di chiunque altro, e non sapete se e come intervenire, fatevi un'idea qui oppure in questa sezione del sito della Polizia di Stato, dove è possibile scaricare un opuscolo che spiega tutti i comportamenti che rientrano nella violenza di genere e di come questi possono causare conseguenze gravi oltre che per voi anche i vostri figli. Documentarsi ed essere preparati ad ogni evenienza è la prima forma di tutela.

Secondo passo: agire in fretta

Se siete in pericolo cercate un luogo sicuro e contattate immediatamente le autorità competenti chiamando il 112 oppure il 1522, il Numero antiviolenza e stalking attivo 24h/24 e disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Nel 2023 le chiamate a questo numero sono cresciute del 59% (fonti Istat), toccando quota 51.713. Ma non crediate che la tempestività sia necessaria solo in questi casi. Ogni forma di violenza fa bloccata sul nascere, specialmente in famiglia, dove è più facile che comportamenti sbagliati diventino la normalità.

Quando la violenza è sessuale

Se avete subito violenza sessuale chiamate il numero 800 861061. È il Telefono Verde AIDS e IST attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 18.00. Personale esperto risponde riguardo ai possibili rischi di contrarre infezioni a trasmissione sessuale a seguito della violenza. Più info sul sito https://www.uniticontrolaids.it

 

Se è in pericolo la vostra salute

Se avete bisogno di cure mediche rivolgetevi subito a medici o operatori sanitari, anche tramite i consultori. Oltre a fornirvi assistenza medica saranno loro a collegarvi con le risorse appropriate per il supporto emotivo e legale. Nel caso abbiate necessità di andare al Pronto soccorso, sappiate che i protocolli prevedono anche la presa in carico delle vittime. E che non sempre è obbligatorio fare denuncia alle Autorità.

Tutte le linee di emergenza

Le linee telefoniche di assistenza e i Centri antiviolenza offrono supporto, consulenza e rifugio sicuro. Questi servizi possono aiutarvi a pianificare un piano di sicurezza e fornirvi risorse per proteggervi. Chiedete informazioni presso i servizi sociali locali per trovare il centro antiviolenza più vicino a voi oppure consultate questa pagina.

Aiuto facile con un'app

Realizzata dalla Polizia di Stato, l'App YouPol serve a segnalare (con parole, foto e video) i reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche ma anche episodi di spaccio e bullismo. Uno strumento immediato per chiedere aiuto, per voi stessi o per altri, anche in modo anonimo. È possibile scaricarla da Apple store o Google play. In questo video viene spiegato come funziona.

Solo per le donne

Si chiama "Salute e Tutela della Donna" il servizio dell'INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) dedicato alla presa in carico delle donne di qualsiasi età e cittadinanza, in condizioni di momentanea fragilità o comunque che richiedano assistenza sanitaria, psicologica e orientamento ai servizi presenti nel territorio. Tutte le info qui.


Goal Magazine
Il Blog di ESG Konecta Italia
Articoli, eventi, pubblicazioni e novità interne in tema di Sostenibilità 

Login

Login