Homepage / Progetti ESG / Goal Magazine / Nuovi bonus per le assunzioni dei giovani e delle donne

Nuovi bonus per le assunzioni dei giovani e delle donne

Appena varato il decreto legge per favorire l'occupazione delle categorie svantaggiate

 Nella seduta n. 79 del 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, intervenendo anche per rafforzare l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiate e in generale nel Mezzogiorno.

Nel comunicato stampa che riguarda le ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (decreto-legge) vengono introdotti:
  • il bonus giovani: consiste nell’esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro – nel limite massimo di 500 euro mensili – per 2 anni, per l’assunzione di giovani con età inferiore a 35 anni, donne e, nelle Regioni della Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno (ZES), anche degli over 35 disoccupati da almeno ventiquattro mesi.
  • un bonus donne in favore delle lavoratrici svantaggiate, con l’esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro per un massimo di 24 mesi – nel limite massimo di 650 euro su base mensile – per ciascuna lavoratrice assunta a tempo indeterminato. Il bonus si applica alle donne di qualsiasi età, con un trattamento di maggior favore per le donne residenti nel Mezzogiorno
  • il bonus ZES, il provvedimento sostiene lo sviluppo occupazionale nella ZES unica del Mezzogiorno attraverso uno sgravio contributivo del 100% per un periodo massimo di 24 mesi nel limite di 650 euro per ciascuno lavoratore assunto, per i datori di lavoro di aziende.

Qui puoi ascoltare la conferenza stampa.

Goal Magazine
Il Blog di ESG Konecta Italia
Articoli, eventi, pubblicazioni e novità interne in tema di Sostenibilità 

Login

Login