Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Celebriamo questi fantastici insetti rinnovando il nostro impegno con Il Parco delle Foreste Casentinesi, assieme al quale Konecta Italia opera a tutela degli impollinatori selvatici e della biodiversità.
Azioni concrete per proteggere le api e i loro habitat naturali!
Le api non fanno solo il miele. Sono impollinatrici fondamentali per la vita sulla Terra. Come spiega la FAO, il 35% della produzione agricola mondiale è influenzata da api, uccelli, pipistrelli e altri impollinatori 200.000 specie di animali, tra cui oltre 20.000 specie di api. Grazie al loro lavoro, circa il 75% delle colture che mangiamo ogni giorno può crescere e prosperare. Frutta, verdura, piante officinali: senza di loro tutto questo sparirebbe. Con il loro volo silenzioso, le api aiutano la biodiversità e mantengono in equilibrio interi ecosistemi.
Eppure negli ultimi anni le api stanno scomparendo... Cambiamenti climatici, pesticidi e inquinamento minacciano la loro sopravvivenza. Anche la perdita di habitat naturali riduce i luoghi dove possono nutrirsi e riprodursi, ecco perché sono meno numerose e più deboli. Senza le api, anche molte piante e cibi rischiano di sparire dalla faccia della Terra. Ma la rotta si può invertire! Creare spazi verdi, piantare fiori adatti e sostenere progetti di ricerca come quello di Konecta Italia può fare la differenza.
La strategia dell'UE in materia di biodiversità mira ad invertire il declino degli impollinatori selvatici entro il 2030. Per far questo si cerca di migliorare la conoscenza del declino degli impollinatori, delle sue cause e conseguenze, incrementando le politiche di conservazione e mobilitando la società a promuovere la pianificazione strategica e la cooperazione a tutti i livelli. Ecco cosa si fa sta facendo in Europa. Anche Konecta Italia ha scelto di fare la sua parte! Scopri cosa abbiamo fatto fino ad oggi. Siamo convinti che il nostro impegno possa fare la differenza nel preservare gli ecosistemi e i servizi naturali che essi forniscono.
Come sapete abbiamo deciso di sostenere il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi attraverso una sponsorizzazione che contribuirà a finanziare attività di sensibilizzazione rivolte al pubblico, volte a diffondere la consapevolezza sull'importanza degli impollinatori e delle foreste. Il nostro contributo finanziario è destinata a due importanti progetti di tutela ambientale:
1) l'acquisto di un bosco di douglasia (Pseudotsuga menziesii) situato sulle pendici del Monte Falterona, un'azione fondamentale per la conservazione delle foreste e per il loro ruolo nel contrasto ai cambiamenti climatici
2) il cofinanziamento di una borsa di studio o un incarico di ricerca per giovani studiosi specializzati sugli impollinatori.
L'acquisto del bosco sarà affiancato da una campagna pubblica di donazioni per coinvolgere attivamente la comunità in questa causa.
Il nostro impegno per l'ambiente e per un futuro sostenibile è concreto!