Logo
subdirectory_arrow_leftPrecedente
Domenica 1 settembre 2024
Social
Homepage / ESG Goal Magazine / Il peso delle parole

Il peso delle parole

Conosciamo davvero il potere nascosto del linguaggio?

Sappiamo capire quand'è che facciamo del male ad una persona senza alzare un dito? Fosse così, non si parlerebbe tanto di "hate speech"...

Non solo i gesti, ma anche le parole sbagliate possono far male. Frasi inopportune, termini offensivi, espressioni irrispettose, domande provocatorie... nel nostro parlare ci sono infiniti modi per colpire il prossimo, e non solo nell'immediato. Si può ferire attraverso discorsi verbali, scritti o anche online. Il linguaggio dell'odio provoca danni inimmaginabili, che possono lasciare un segno indelebile nell'animo umano e provocare, a loro volta, altri danni. Ne siamo consapevoli? Sappiamo capire quando fermarci per evitare di ferire il prossimo?

Dal singolo al branco

Davanti ad un'offesa diretta – che sia un insulto, una provocazione, un'umiliazione, un'insolenza – accusiamo il colpo ma abbiamo comunque le possibilità di reagire. Una replica immediata può contrastare o, alle brutte, restituire l'offesa. In questi casi la reazione, anche solo verbale, ha il duplice effetto di lenire il dolore e di far sì che questo non venga incamerato. Un insulto di gruppo ha invece un'altra valenza. Mirato a denigrare, intimidire o escludere le persone in base a caratteristiche come etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità, genere, ecc. può causare danni e avere conseguenze molto più devastanti. Davanti al branco non sempre è facile né possibile la difesa, senza la quale, inevitabilmente, al danno dell'insulto si aggiungono le conseguenze, psicologiche e sociali.

 

Il potere dell'anonimato

Il potere del branco si amplifica notevolmente quando si combina con l'anonimato, reso possibile dall'utilizzo di strumenti di comunicazione online come i social network o altre piattaforme digitali. L'anonimato conferisce a chi lo esercita un senso di protezione che può amplificare ogni tipo di comportamento negativo, e in modo particolare l'insulto, la discriminazione e il linguaggio d'odio. Quando una persona sente di non poter essere identificata, tende infatti a sentirsi più forte, disinibita, meno responsabile, svincolata dalle conseguenze delle proprie azioni, comportandosi in un modo che nella vita reale o sotto la propria vera identità non sarebbe possibile.

 

Fenomeno hate speech

Insultare online è diventato un fenomeno di portata così grande da meritare definizioni particolari. E' stato definito hate speech quel linguaggio pieno di  espressioni d’intolleranza rivolte contro delle minoranze, attaccate solo perché sono "diverse", per estrazione sociale, colore della pelle, credo religioso, orientamento sessuale e via dicendo. L'ambiente online permette al branco di organizzarsi rapidamente e di agire con una forza che nella vita reale non sarebbe altrettanto facile da esercitare, con l'aiuto, se così si può dire, dell'algoritmo dei social media, che amplifica i contenuti che hanno maggiore visibilità come quelli estremi o divisivi.

 

Correre ai ripari

Per arginare il problema le piattaforme hanno implementato misure per ridurre al massimo la possibilità di agire senza essere identificati, che vanno dalla moderazione dei contenuti alla segnalazione di comportamenti abusivi all'applicazione di restrizioni più severe per l'uso anonimo delle piattaforme. Da paese a paese poi sono state formulate leggi e normative per prevenire e punire il discorso d'odio, soprattutto quando minaccia la sicurezza o i diritti degli individui. Per promuovere una cultura di responsabilità e di dialogo serve un impegno collettivo di governi, piattaforme tecnologiche e società civile.

 

Educare ed informare

Per contrastare l’hate speech servono strategie legali, educative e sociali. Occorre una più ampia educazione digitale, tramite programmi nelle scuole e nelle comunità ad esempio, che consentano una maggiore consapevolezza sui pericoli del comportamento disinibito online e delle fake news, sulle responsabilità e sul rispetto reciproco. L'educazione va offerta anche a giornalisti, educatori e professionisti del settore tecnologico, affinché imparino a riconoscere e gestire il linguaggio d'odio. Non va dimenticata la necessità di studiare, analizzare e monitorare continuamente tendenze e manifestazioni d'odio – anche condividendo esperienze e soluzioni efficaci a livello internazionale - per adattare le risposte politiche in base all’evoluzione del fenomeno.

 

Prevenire è meglio che curare

Ma se nella società ci fossero spazi di confronto e dialogo aperto, dove discutere rispettosamente le differenze, la possibilità di conflitti alimentati dall’odio sarebbe di certo minore. Vale la pena quindi di promuovere, a scuola come in famiglia, la responsabilità individuale. Come si fa? Insegnando a bambini e ragazzi il valore del rispetto, dell'empatia e delle conseguenze delle proprie azioni sugli altri; dando loro dei modelli, familiari e pubblici, eticamente positivi; insegnando il rispetto delle leggi e delle regole; promuovendo il comportamento rispettoso online come offline e, infine, incoraggiando il miglioramento personale.

 

Login

Login
Cookie policy
Per offrire un’esperienza di navigazione migliore, elaborare statistiche sul traffico e, previo consenso, proporre contenuti – anche pubblicitari, nostri e di terze parti - in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione e per consentire l’interazione con i social network, questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta tutti i cookie” acconsente all’utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su “Solo necessari” nessun cookie di tracciamento o profilazione sarà utilizzato Cliccando su “Personalizza” potrà accedere a informazioni più dettagliate sui cookie e decidere analiticamente a quali prestare il suo consenso. Per ulteriori informazioni la invitiamo a consultare la nostra Privacy policy e la cookie policy estesa.
Le tue preferenze relative al consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all’utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze.
Strettamente necessari
Tramite il selettore a destra puoi gestire il tuo consenso rispetto all’uso dei cookie di questa categoria.
Necessari/di sessione Tecnici/di navigazione
Sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito e consentono all’utente di navigare e di visualizzare i contenuti. Una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del sito. In genere, cookie di questo tipo sono necessari, ad esempio, per mantenere aperta una sessione di navigazione o per consentire all’utente di accedere ad eventuali aree riservate. O ancora, possono ricordare temporaneamente i testi inseriti durante la compilazione di un modulo, quando si torna ad una pagina precedente nel corso della medesima sessione.
Necessari/di funzionalità
Consentono all’utente di sfruttare al meglio le peculiarità del sito e di fruire di una navigazione più confortevole. Il sito funziona in modo ideale se questi cookie sono abilitati; è possibile comunque decidere di non consentirne l’attivazione sul proprio dispositivo. In generale, ad esempio, cookie di questo tipo ricordano in quale lingua l’utente preferisce visualizzare i nostri contenuti o ricordano (per un periodo limitato) gli articoli presenti nel carrello virtuale nel caso in cui si chiuda la sessione prima di aver ultimato l’acquisto.
Necessari/consenso
Questo cookie tiene traccia del consenso prestato dall’utente all’utilizzo dei cookie su questo sito, in modo da non riproporre – nelle successive visite – l’informativa breve sui cookie e la richiesta di prestare il consenso.
Tramite il selettore a destra puoi gestire il tuo consenso rispetto all’uso dei cookie di questa categoria.
Statistici/di analytics
Sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle modalità di navigazione degli utenti sul nostro sito. Queste informazioni vengono analizzate in forma aggregata per soli fini statistici. Non sono necessari, ma sono per noi di grande aiuto per consentirci di migliorare i nostri contenuti ed i nostri servizi in base alle indicazioni che ricaviamo dall’analisi delle statistiche.